<body><script type="text/javascript"> function setAttributeOnload(object, attribute, val) { if(window.addEventListener) { window.addEventListener('load', function(){ object[attribute] = val; }, false); } else { window.attachEvent('onload', function(){ object[attribute] = val; }); } } </script> <div id="navbar-iframe-container"></div> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/platform.js"></script> <script type="text/javascript"> gapi.load("gapi.iframes:gapi.iframes.style.bubble", function() { if (gapi.iframes && gapi.iframes.getContext) { gapi.iframes.getContext().openChild({ url: 'https://www.blogger.com/navbar/8164531?origin\x3dhttp://subascoli.blogspot.com', where: document.getElementById("navbar-iframe-container"), id: "navbar-iframe" }); } }); </script>

martedì, ottobre 12, 2004

Subbuteo a scuola

Tutto come previsto. Questa mattina i volenterosi atleti dello Sca (i fratelli Silvestri, Vagnoni e Ciabattoni) hanno dato il via al "Laboratorio di Subbuteo" nella scuola media Massimo D'Azeglio, sezione Ceci. A partire dalle ore 8, tre diverse dimostrazioni sono state date ad una prima e due seconde classi. Oltre sessanta ragazzini-e hanno potuto vedere e soprattutto toccare il calcio da tavolo. Avevamo a disposizione 20 minuti per classe che abbiamo così utilizzato: 2 per una breve spiegazione, 5 per una dimostrazione e il resto per far tirare e parare i ragazzini. E quando uno dei più entusiasti ha detto "... che figata, è meglio della play...", ho esultato come se avessi fatto gol col sinistro e bendato ad un campione del mondo. L'avventura prosegue. Giovedì altre tre dimostrazioni, venerdì l'ultima, poi il preside farà leggere in classe una circolare e consegnerà ad ogni ragazzino un foglio per l'eventuale adesione. Sarà quello il momento in cui tireremo le somme.
Clicca qui per vedere le foto